Programma Congressuale
da 15:00 a 18:00
Innovatore, orientato ai risultati, dinamico: il nuovo dirigente dell'ente locale [ co.52 ]
Attuare presto e bene la riforma della dirigenza negli Enti Locali
Sala: Bottaro - Piano terra
Il convegno porta l'attenzione sulla necessità di attuare un elemento cruciale della riforma Madia: la riforma della dirigenza degli Enti Locali. La riforma modifica profondamente il ruolo e la dinamicità delle figure dirigenziali e introduce in tutti gli Enti Locali la figura dei dirigenti apicali. Il decreto attuativo riveste una rilevante responsabilità sull’efficacia della norma: dalla definizione più accurata del profilo dei nuovi dirigenti, ai criteri per la selezione e per la valutazione del loro operato.
Il decreto deve arrivare entro l’estate e il convegno intende favorire il confronto e la presentazione di proposte concrete per arrivarci presto e bene. In questa direzione la peculiarità degli enti locali è un ricchezza e una può essere una opportunità per raggiungere questi obiettivi.
Programma dei lavori
Chairperson

Michele Bertola al convegno “Innovatore, orientato ai risultati, dinamico: il nuovo dirigente dell'ente locale” - FORUM PA 2016
Classe 1961, laureato in scienze politiche, ho cominciato a lavorare presso il Comune di Monza nel 1986 come animatore culturale ed, in particolare, ho operato in un quartiere “disagiato” in progetti e attività rivolti ai giovani a rischio di devianza. Questa esperienza, rivalutata negli impegni successivi, mi ha aiutato a ricordare la dimensione del servizio alle persone della attività della pubblica amministrazione.
Dopo altre esperienze da funzionario e dirigente di diversi Comuni nel 1998 sono stato nominato Direttore generale del Comune di Cinisello Balsamo (75.000 abitanti) fino a dicembre 2001. Nel gennaio 2002 ho ricevuto un nuovo incarico di Direttore generale del Comune di Cesena (95.000abitanti) che ho svolto fino a settembre 2007. Da ottobre 2007 a maggio 2009 sono stato Direttore generale del Comune di Legnano (57.000 abitanti) e da giugno 2009 a maggio 2013 Direttore generale del comune di Imola (70.000 abitanti).
Da luglio 2014 sono direttore generale del Comune di Bergamo (120.000 abitanti).
Il mio curriculum vitae è stato validato per la professione di Direttore Generale dalla Fondazione Alma Mater di Bologna nel luglio 2009.
Sono stato il presidente da ottobre 2007 a febbraio 2012 dell’associazione dei Direttori generali degli enti locali (ANDIGEL). Attualmente sono Presidente del Comitato Etico di ANDIGEL.
Autore del volume "Il direttore generale innovatore negli enti locali" (ed. CEL, 2006), ho collaborato con il progetto Cantieri del Dipartimento della Funzione Pubblica e ho fornito contributi in diversi dei manuali prodotti e in altre pubblicazioni di settore.
Ho diretto dal 2004 al 2008 la "Rivista dell'Istruzione - scuola e enti locali" bimestrale della Maggioli Editore.
Sono stato componente del Comitato tecnico scientifico di Legautonomie, del comitato scientifico della Rivista RU- Risorse Umane ed. Maggioli e del comitato scientifico dell’Associazione per la Trasparenza e Monitoraggio nelle Amministrazioni Pubbliche (ASTMAP).
Ho collaborato alla progettazione e ho contribuito alla realizzazione di diversi Master in City Management.
Atti di questo intervento
01_co_52_bertola_michele.pdf 01_co52_bertola_michele.mp3 02_co_52_bertola_michele.pdfIntervengono

Francesco Raphael Frieri al convegno “Innovatore, orientato ai risultati, dinamico: il nuovo dirigente dell'ente locale” - FORUM PA 2016
In qualità di Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna dal marzo del 2016, è responsabile della gestione delle risorse umane e finanziarie, della logistica, del patrimonio, degli approvvigionamenti, dell’organizzazione, del coordinamento delle politiche europee, della valutazione delle stesse, della cooperazione territoriale negoziata ed internazionale, dello sviluppo dell’ ICT, della statistica, della comunicazione interna e dell’attuazione delle politiche di riordino istituzionale per la Regione.
Precedentemente è stato Direttore Generale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Ravenna) una delle realtà associative più grande e più strutturata d’Italia e che ha raggiunto importanti risultati in termini di integrazione e coesione intercomunale, trasferendo buona parte delle funzioni svolte originariamente dai nove Comuni, sviluppando, nel contempo, un profondo processo di change management.
Maggiori dettagli su www.frieri.info

Renato Ruffini al convegno “Innovatore, orientato ai risultati, dinamico: il nuovo dirigente dell'ente locale” - FORUM PA 2016
Professore presso la facoltà di Economia dell’Università C. Cattaneo. Responsabile degli insegnamenti di economia aziendale e contabilità, economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Direttore del Centro di Ricerca sulle pubbliche amministrazioni (Cepa) dell’Università C. Cattaneo – LIUC di Castellanza. Direttore della rivista RU – risorse umane nella PA Maggioli editore (dal 2004) Membro del comitato scientifico delle riviste "Azienda pubblica", “Azienditalia”; Sanità pubblica e privata. Giornalista pubblicista, collaboratore con il Sole 24 Ore sui temi relativi alla pubblica amministrazione.